Archivio: spettacoli
Saranno il giovanissimo violinista Nurie Chung e i “Solisti Filarmonici Italiani” con Federico Guglielmo primo violino concertatore, i protagonisti del prossimo concerto di musica classica, in programma domenica, 19 novembre. Il musicista sudcoreano, appena maggiorenne, e l’affermata formazione italiana eseguiranno un programma che prevede: “La Follia” (Corelli-Geminiani), “Vivaldi” (Vivaldi-Porena, 1988) e “Paganiniana”, suite per violino solista e orchestra dai “24 Capricci” per violino solo di Nicolò Paganini (Paganini-Molinelli, 2023)
da comune di Carpi
Con “Blu infinito”, dell’eVolution Dance Theater, si apre venerdì 17 novembre la rassegna “Danza ...e circo” del teatro Comunale: un allestimento che, grazie alla « commistione perfetta di discipline diverse crea uno spettacolo dall'indimenticabile impatto visivo » si legge nelle note della compagnia. Il blu del titolo è l’acqua, « origine di ogni metamorfosi, che muta di forma e densità, avvolge le sue misteriose creature in un sensuale e travolgente abbraccio. »
da comune di Carpi
Arriva sabato 11 al Comunale la versione teatrale di “L’attimo fuggente’’, il film di Peter Weir su un insegnante di lettere negli Usa del 1959 e i suoi studenti, ai quali trasmette valori e ispirazione attraverso l’insegnamento della poesia: una storia di fantasia, scritta da Tom Schulman, che però 34 anni dopo l’uscita della pellicola continua ad appassionare generazioni di spettatori.
da comune di Carpi
Dopo la prosa, aperta lo scorso fine settimana con scroscianti applausi e tante risate per “Cetra ...una volta”, domenica prossima tocca alla rassegna di musica classica, che a sua volta comincerà alla grande: torna infatti al Comunale Alexander Lonquich, uno dei più importanti pianisti di oggi, in questa occasione accompagnato dall’Orchestra Leonore diretta dal fondatore Daniele Giorgi. Un inizio di stagione nel segno del Romanticismo, perché in programma ci sono il “Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54” di Robert Schumann seguito dalla “Sinfonia n. 7 in re minore op. 70, B. 141” di Antonín Dvořák.
da comune di Carpi
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
Laurie Anderson, Tony Hadley e Wim Mertens: sono i tre eccezionali musicisti con cui si completerà la stagione del Teatro Comunale: tre nomi di fama mondiale che, con il già annunciato concerto gospel pre-natalizio formeranno lo straordinario poker calato dall’edizione 2023-2024 della rassegna “L’altra musica”.
da comune di Carpi
Prosegue “The Guitar Week”, la sezione di “CarpInMusica” dedicata all’arte delle “sei corde”: dopo il concerto inaugurale con il cileno Alberto Cumplido, la rassegna prevede, mercoledì 16 agosto nel Cortile d’Onore del Palazzo dei Pio, l’esibizione dei chitarristi toscani Roberto Masini e Simona Costantino.
da comune di Carpi
Inizia mercoledì 9, “The Guitar Week” (“La settimana della chitarra”), appuntamento ormai consolidato all’interno del cartellone di “CarpInMusica”: anche quest’anno infatti la rassegna dedicata agli “artisti delle sei corde” chiuderà il programma dei concerti estivi organizzati dal Comune. Tre le serate, tutte di mercoledì, una alla settimana, nel Cortile d’onore del Palazzo dei Pio.
da comune di Carpi
Ultimo appuntamento con la rassegna “CarpInClassica”, lunedì 7 agosto, nel cortile d’Onore di Palazzo dei Pio: alle 21:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti) è in programma il concerto “Le otto stagioni”, con protagonista il “Quintetto Bottesini”, unico gruppo italiano stabile con lo speciale organico formato da quartetto d’archi e pianoforte, organico consacrato da Franz Schubert nel celebre quintetto “La trota”.
da comune di Carpi
Penultimo appuntamento con “CarpInClassica” lunedì sera 31 luglio. Nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, con inizio alle ore 21:30 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), è in programma “Italian cookbook”, concerto del Quartetto Saxofollia con musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Morricone e Rota.
da comune di Carpi
Quattordici appuntamenti (quattro in più della scorsa edizione), tutti gratuiti, al fresco del parco Berlinguer. Dal 10 agosto al 10 settembre torna “Tutti giù nel parco”, tradizionale rassegna organizzata dalla Consulta B (Attività culturali, educative e celebrative), con il patrocinio della Città di Carpi, inserita nel programma della “Carpi Estate”.
da comune di Carpi
Chiusa, con un altro “tutto esaurito”, la rassegna jazz (applausi a scena aperta per Al Di Meola), “CarpiInMusica” riprende lunedì 24 luglio dalla classica: nel cortile d’onore del Palazzo dei Pio è in programma l’attesa esibizione della violinista ucraina Anastasiya Petryshak, accompagnata al pianoforte da Lorenzo Meo. La serata, quinto appuntamento di “CarpInClassica”, si avvale della partecipazione dell’associazione “Mriya Ucraina” e propone un programma che spazia da Debussy a Ravel passando per Corigliano e Saint-Saens.
da comune di Carpi
Omero e Pasolini, il Quartetto Cetra e Moliere, De Andrè e Melville riscritto da Orson Welles, poi i contemporanei Massimo Carlotto e Sabina Guzzanti, e un po’ di cinema portato sul palcoscenico, con ’’L’attimo fuggente’’, ’’Mine vaganti’’ e ’’Festen’’: è la prossima stagione di prosa del Teatro Comunale di Carpi, presentata oggi insieme alle rassegne di musica classica, danza e “Famiglie a teatro”, che a loro volta riservano proposte di grande interesse, per un totale di 31 titoli (39 repliche in tutto).
da comune di Carpi
Sarà il “Trio des Alpes” il protagonista, lunedì 17, del nuovo appuntamento di “Carpinclassica”, la rassegna organizzata dal Comune nell’ambito del programma “Carpinmusica”: Hana Kotkovà (violino), Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte) si esibiranno nel Cortile d’onore del Palazzo dei Pio in un programma che comprende brani di Joseph Haydn (1732 – 1809), Rebecca Clarke (1886-1979) e Antonín Dvořák (1841-1904).
da comune di Carpi
Appuntamento d’eccezione giovedì 13 luglio per la rassegna “Carpinjazz”: sul palco di piazzale Re Astolfo sarà infatti di scena il “Kenny Barron Trio”, durante il tour europeo per l’80° compleanno del grande pianista di colore, che in Italia farà solo un’altra tappa (all’Umbria Jazz qualche giorno dopo).
da comune di Carpi
Torna anche questa estate, con un’importante novità, il “Cinema in piazza”, il ciclo di film sul grande schermo davanti al Palazzo dei Pio: la Giunta infatti ha stanziato 55mila euro più Iva per l’edizione 2023 (come gli anni scorsi), accogliendo l'idea dell’associazione cittadina “Quelli del 29”, che proporrà anche incontri con professionisti della settima arte. In attesa di conoscere i titoli proposti dai curatori, sono stati fissati il numero e il periodo: saranno sette proiezioni da lunedì 28 agosto a martedì 5 settembre, date comprensive di due serate per eventuali recuperi in caso di maltempo.
da comune di Carpi
Spetta a tre grandi nomi del panorama musicale italiano l’onore di inaugurare venerdì sera 7 luglio l’edizione 2023 di “CarpInJazz”. La pianista Rita Marcotulli, il contrabbassista Furio Di Castri e il batterista Roberto Gatto saliranno sul palco di piazzale Re Astolfo alle 21.30 per dare vita ad un incontro inedito che celebra un’amicizia e una storia vissuta insieme nella musica per quasi quarant'anni.
da comune di Carpi
Anche quest’anno “CarpInmusica” accenderà l’estate con grandi nomi del jazz internazionale, musica d’autore e giovani promesse della classica, per un totale di 17 concerti (13 dei quali gratuiti), distribuiti in cinque rassegne: “CarpInClassica”, “CarpInJazz”, “Mundus”, “Live in Carpi Tribute Festival” e “The Guitar Week”.
da comune di Carpi
Il violinista e direttore Gidon Kremer chiuderà domenica 16 aprile la rassegna di classica, e anche la stagione 2023-2024 del Teatro Comunale: un grandissimo nome della musica internazionale, mai stato a Carpi finora, per concludere degnamente una programmazione ricca di grandi artisti nei vari generi, premiati dal gradimento del pubblico, con diversi “tutto esaurito”
da comune di Carpi
Teatro Comunale praticamente esaurito, venerdì sera, per il ritorno del jazzista Jan Garbarek, che torna in Italia dopo quattro anni: una breve tournée, appena quattro date, e Carpi è una di queste, tant’è che il concerto del 14 è stato in gran parte acquistato da appassionati di fuori città (circa l’80 per cento dei biglietti)
da comune di Carpi
“Il nodo”, di Johnna Adams, è lo spettacolo in programma sabato e domenica al Comunale, penultimo appuntamento della stagione di prosa: in scena saranno Ambra Angiolini – che torna a Carpi a dieci anni da “La misteriosa scomparsa di Mister W” – e Arianna Scommegna. E’ la storia di due donne, una insegnante l’altra genitrice, che si incontrano nell’ora di ricevimento: il tema è quello del cosiddetto “bullismo” di cui è stato vittima un alunno, del quale le due sono rispettivamente docente e madre.
da comune di Carpi
In un Comunale “tutto esaurito”, venerdì 3 marzo andrà in scena “Il giaguaro mi guarda storto”, nuovo spettacolo di e con Teresa Mannino, che segna il ritorno a Carpi della comica siciliana a quattro anni da “Sento la terra girare”. Lo spettacolo di venerdì, quindi e ultimo della rassegna “L’altro teatro”, è scritto da Teresa Mannino e Giovanna Donini, in collaborazione con Maria Nadotti; la regia e della stessa protagonista, firma le scene Maria Spazzi, le luci sono di Roberta Faiolo, i costumi dell’Istituto Melodia.
da comune di Carpi
Una compagnia ucraina protagonista di un’opera russa: è il messaggio di pace che, a quasi un anno dall’invasione, fa tappa a Carpi, dove sabato, 11 febbraio, andrà in scena “Il lago dei cigni” di Pëtr Ciajkovskij interpretato dall’”Ukrainian Classical Ballet”. Si tratta dell’allestimento annullato la primavera scorsa – e sostituito con altre coreografie – perché il presidente Zelensky aveva proibito a tutti gli artisti ucraini di proporre autori russi.
da comune di Carpi
E’ il “Gruffalò”, uno dei “mostri” più amati dai bambini di tutto il mondo, il protagonista del prossimo appuntamento in cartellone al Comunale nell’ambito della rassegna “Famiglie a Teatro”: ispirata all’omonimo successo letterario e cinematografico, domenica 5 febbraio arriva infatti a Carpi una versione teatrale della storia, una divertente e colorata commedia musicale prodotta per la prima volta in Italia da Fondazione Aida in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile del Veneto e la Bernstein School of Musical di Bologna, su testi adattati da Pino Costalunga e con la regia di Manuel Renga.
da comune di Carpi