Archivio: attualita
L’Amministrazione comunale informa che mercoledì 18 maggio, per il passaggio del "Giro d’Italia" sul territorio di Carpi, e in particolare in viale dell’Industria e S.S. 468 in direzione Correggio, la società “Autostrada del Brennero Spa” chiuderà il casello di Carpi della A22, in entrata e in uscita per entrambe le direzioni, dalle ore 14:00 alle ore 17:00 circa.
da comune di Carpi
Saranno in vendita da oggi i biglietti per i primi concerti di “Carpinmusica”, la rassegna che riempirà di note piazza dei Martiri nell’ambito del programma complessivo di “La Carpiestate”: presso la biglietteria “InCarpi” e sul circuito Vivaticket, sarà possibile acquistare i tagliandi per grandi appuntamenti come il concerto di Noa il 25 giugno – che aprirà la rassegna “Mundus” organizzata da ATER Fondazione – tappa del tour con cui la cantante israeliana celebra trent’anni di carriera; come l’attesissima esibizione 26 luglio di Manuel Agnelli, reduce dai successi televisivi quale giudice di “X Factor”; come la chitarra e i ritmi brasiliani di Toquinho, il 29 luglio.
da comune di Carpi
Carpi ha un nuovo polmone verde. È il Parco Santacroce ricco di 10mila alberi, piantati anche con il contributo della Regione, che contribuiranno a rimuovere 982 kg di inquinanti ambientali e a ‘sequestrare’ 244,7 tonnellate di anidride carbonica all’anno.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Autostrada del Brennero ha presentato ieri pomeriggio al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili il piano di investimenti per la Concessione dell’A22 che vale nel complesso 7,2 miliardi di euro.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.453.448 casi di positività, 3.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.640 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.389 molecolari e 8.251 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sette come le note musicali: sono i primi concerti sicuri della rassegna “Carpinmusica”, deliberati ieri dalla Giunta comunale per cominciare a comporre la colonna sonora che ci accompagnerà da giugno, nell’ambito della “Carpiestate”, con artisti di fama internazionale come Noa, Toquinho e Richard Galliano con Hermeto Pascoal, e beniamini nazionali come Paolo Belli e Manuel Agnelli. Completano questo inizio di spartito carpigiano Stefano Di Battista e Ambrogio Sparagna.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.449.920 casi di positività, 3.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.063 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.835 molecolari e 8.228 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Amministrazione comunale ricorda che nel pomeriggio di mercoledì 18 maggio il “Giro d'Italia” attraverserà Carpi: si tratta della undicesima tappa, la "Santarcangelo di Romagna-Reggio Emilia", e la "carovana rosa" entrerà nel territorio comunale da San Marino per uscire verso Correggio sulla statale 468.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.446.347 casi di positività, 3.892 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.050 molecolari e 8.893 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.617 molecolari e 3.735 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Da Schuman a Sassoli, la forza di una idea” è il titolo della pubblica iniziativa con cui, lunedì 9 maggio, Carpi celebrerà la “Giornata dell’Europa” nel Teatro cittadino: protagonisti della serata, dedicata a David Sassoli e organizzata dal Comune sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, saranno Romano Prodi ed Elly Schlein.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.435.126 casi di positività, 3.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.535 molecolari e 9.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.428.299 casi di positività, 4.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.535 molecolari e 9.243 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Raddoppia l’omaggio di Carpi a Franco Battiato, nel primo anniversario della morte: il Comune ha deciso di replicare il concerto straordinario del 18 maggio con Alice, Camisasca e Guaitoli, poiché il teatro è esaurito da giorni ma continuano le richieste di biglietti. Grazie alla disponibilità degli artisti, la seconda data è stata fissata l’indomani, giovedì 19 maggio, sempre nel Teatro cittadino.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.424.258 casi di positività, 4.306 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.221 molecolari e 10.185 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.419.952 casi di positività, 2.354 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.819 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.789 molecolari e 12.030 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C’è posto e attenzione anche per i lettori più piccoli in “Finestre sul mondo”, il programma di iniziative del Comune per festeggiare festeggiare i 150 anni dall’apertura della prima biblioteca pubblica carpigiana: fra le prime proposte, sabato 7 maggio alle ore 10:30, “Il Falco Magico” ospiterà le narrazioni per bambini dai 3 ai 6 anni dal titolo “Auguri tra le righe!” a cura dei volontari di “Nati per Leggere”.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.417.599 casi di positività, 2.540 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.773 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.069 molecolari e 3.704 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.415.062 casi di positività, 3.736 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.032 molecolari e 8.280 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Resta l'obbligo per mezzi di trasporto, scuola e ospedali
Scade venerdì 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova orginanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.406.675 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.017 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.430 molecolari e 10.587 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.401.298 casi di positività, 6.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.643 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.262 molecolari e 11.381 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.395.288 casi di positività, 2.972 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.125 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.454 molecolari e 16.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il 9 maggio Carpi celebrerà la “Giornata dell’Europa” con una pubblica iniziativa in Teatro di cui saranno protagonisti Romano Prodi ed Elly Schlein: una serata dedicata a David Sassoli, e organizzata dal Comune sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, che la Presidente Roberta Metsola ha deciso di accordare.
da comune di Carpi
“Theatrum Mundi - I libri dell’Archivio Pio di Savoia” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 30 aprile alla “Loria”, per il 150° anniversario della prima biblioteca comunale di Carpi: l’appuntamento è alle 18:30, con la partecipazione di Stefano Bonaccini, Presidente del Regione, insieme a Sindaco e Assessore alla Cultura, e all’attrice Irene Guadagnini, che accompagnerà nella visita.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.392.317 casi di positività, 2.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.396 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.292 molecolari e 6.104 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“I legami familiari nella separazione” è il tema di due incontri pubblici organizzati dal “Centro Famiglie” dell’Unione nell’auditorium della biblioteca comunale “Loria”: le due serate saranno condotte da Valeria Fassi, psicologa psicoterapeuta, didatta formatore della “Associazione Italiana Mediatori Sistemici” e della “Società Italiana di Mediazione Familiare”, con una lunga esperienza di sostegno e accompagnamento delle coppie che si separano.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.390.164 casi di positività, 3.403 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.430 molecolari e 3.497 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ammalarsi, contattare il medico, ricevere una prescrizione e ritirare i medicinali in farmacia per curarsi a casa: una pratica comune, che si avvia a diventare una consuetudine anche nella lotta al Coronavirus, per tutti quegli assistiti che contraggono il Covid in forma leggera, ma che rischiano di peggiorare a causa delle preesistenti condizioni di salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La città di Carpi festeggerà il 77° della Liberazione dal nazi-fascismo con la tradizionale cerimonia la mattina del 25 Aprile, e una serie di iniziative che quest’anno vanno sotto il titolo di “Giornate resistenti”, riferimento non solo alla storia italiana, alla Resistenza antifascista, ma anche all’attualità internazionale, alla drammatica resistenza ucraina di queste settimane.
da comune di Carpi