...

Oltre 722mila vaccinazioni antinfluenzali effettuate, a fine novembre, in Emilia-Romagna (esattamente 722.314), con un’elevata copertura dei più fragili: sul totale, quasi 589mila sono state somministrate agli over 60. 185.582 sono invece, sempre al 29 novembre, i vaccini fatti contro il Covid, di cui più di 68mila agli ultra ottantenni.


...

Si avvicina il “restyling” del piazzale della Stazione: il Comune ha infatti affidato i lavori per «rifunzionalizzare la porta urbana ferroviaria» e completare le opere già avviate di concerto con RFI e in parte inaugurate a metà settembre.


...

“Un fatto gravissimo, di fronte al quale auspichiamo che le autorità competenti e gli inquirenti possano al più presto fare luce”. Così l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, sull’attacco ai sistemi informatici delle tre Aziende sanitarie modenesi avvenuto la scorsa notte.


...

Venerdì 1° dicembre ricorre il 79° anniversario delle Battaglie di Cortile e San Marino, episodi cruciali della Resistenza carpigiana al nazi-fascismo: come tradizione, l'Amministrazione comunale e l’ANPI di Carpi organizzano una cerimonia commemorativa “per non dimenticare” il sacrificio di quelle 24 vittime. « Le associazioni combattentistiche di Cortile e San Marino – si legge nel volantino – celebrano unitamente questa data storica per riaffermare l'impegno alla Libertà e alla Pace. »



...

Il prossimo stanziamento a sostegno dello sport giovanile prevederà 25.000 euro di contributi comunali, contro i 21.000 della scorsa stagione: lo ha deciso la Giunta, stabilendo i criteri del bando 2023-2024, che sarà pubblicato in dicembre.


...

“Telepathy”, di e con Francesco Tesei, è il prossimo appuntamento della rassegna “L’altro teatro”, in calendario venerdì, 1° dicembre. Il mentalista per eccellenza della scena italiana torna quindi a esibirsi per il pubblico carpigiano, stavolta in presenza dopo la diretta streaming, causa pandemia, d’ inizio 2021.


...

MODENA - Durante un evento pubblico dedicato alla sanità locale nei giorni scorsi, avrebbe interrotto il direttore della chirurgia dell'ospedale di Mirandola, mentre stava parlando delle future assunzioni dei reparti, con una frase che non è passata inosservata: “Lui ha preso due donne belle giovani e aitanti, mentre a lui”, un altro medico presente in sala, “danno solo dei catorci”.


...

Le esperienze e i servizi socio-sanitari di Carpi e in generale dell’Emilia-Romagna sono stati oggetto questa mattina, al “Forum Risk Management” di Arezzo, di una relazione del Sindaco Alberto Bellelli, Presidente e assessore ai Servizi socio-sanitari dell’Unione oltre che referente Welfare dell’ANCI regionale.


...

Colpi di accetta e buchi di trapano sulla corteccia di un albero. Nei giorni scorsi, da parte di un cittadino, è arrivata agli uffici comunali competenti la segnalazione di un platano gravemente danneggiato in corrispondenza del percorso pedonale e ciclabile che parte da via Montecassino per arrivare in via Romania.


...

Le famiglie bisognose che possiedono animali d’affezione, potranno avere un contributo comunale per il veterinario: lo ha deciso la Giunta stanziando diecimila euro « a favore di nuclei familiari che versano in stato di disagio economico-sociale, per spese veterinarie sostenute per i propri animali d'affezione (cani e/o gatti). »


...

Uno schermo informativo dedicato a cittadini, visitatori e turisti, continuamente aggiornato con notizie utili e appuntamenti in programma in città: attivo da giovedì 23 novembre, nella vetrina del “Servizio Relazioni con la Città - Ufficio Relazioni con il Pubblico” che si affaccia sul portico del Grano (corso Alberto Pio angolo via Berengario).


...

Doppia “medaglia d’argento” per Carpi nella classifica regionale della raccolta differenziata dei rifiuti: nella “categoria” oltre i 25.000 abitanti infatti, la nostra città è al secondo posto sia nella graduatoria « minor quantitativo di rifiuto indifferenziato prodotto » sia in quella per la « maggiore percentuale di raccolta differenziata. »


...

L’Amministrazione comunale ha consegnato una pergamena e un libro a Giada Bellelli, l’ex-studentessa del liceo “Fanti” premiata un mese fa dal Presidente della Repubblica con il titolo di “Alfiere del Lavoro”, l’onorificenza conferita ogni anno a 25 tra i più bravi studenti d’Italia, fra quelli segnalati dai dirigenti scolastici delle secondarie di secondo grado.


...

Una ventina di appuntamenti a misura di famiglie e bambini: è quanto propone il programma di “Un Magico Natale”, il cartellone di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con l’associazione “CarpiLab”, in programma da sabato 25 novembre a domenica 24 dicembre.


...

Prima lo svuotamento delle cantine con lo sgombero dei rifiuti abbandonati e, successivamente, la muratura definitiva del piano autorimessa dichiarato inagibile mettono in questi giorni la parola “Fine” alla nota vicenda del condominio di via Lago di Bolsena 8, oggetto negli ultimi tempi di situazioni ed episodi di degrado e insicurezza.


...

Mentre all’esterno di San Nicolò è stata rimossa gran parte dei ponteggi, dentro la chiesa riprende il lavoro di restauro delle superfici decorate, grazie alla recente approvazione della perizia di variante relativa all'intervento di miglioramento sismico dell’edificio, di proprietà del Comune di Carpi.



...

“1963-2023 I have a Dream: non solo numeri” è la rassegna proposta dalla Biblioteca “Loria” e l’Istituto Storico di Modena nel 60° anniversario del “Discorso del Lincoln Memorial”, quello tenuto da Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963, al termine della “Marcia per il lavoro e la libertà” che radunò nella Capitale oltre 250.000 manifestanti accorsi per affermare i diritti civile delle minoranze afroamericane negli Usa.


...

Da più di quindici anni il progetto “Muoviti Muoviti”, promosso da CSI e UISP, con la Consulta dello Sport e il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Borgogioioso e i Comuni di Carpi, Novi e Soliera, coinvolge migliaia di bambini e famiglie promuovendo attività ed educazione motoria nelle scuole del territorio.


...

Dopo l’inaugurazione con la prosa e il primo concerto della classica, la stagione del Comunale prosegue venerdì 3 novembre con la rassegna “L’Altro Teatro”, che sarà aperta dallo spettacolo “RivaDeAndrè – Amici fragili”, storia dell’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André, scritto e interpretato da Federico Buffa. “Narratore” per eccellenza del teatro italiano, il giornalista porta in scena l’imprevedibile traiettoria che nel 1969 fece conoscere il calciatore del Cagliari e della Nazionale e il cantautore, racconto di due ragazzi ai quali l’Italia aveva consegnato l’immaginario di una generazione. In scena con Buffa i musicisti Alessandro Nidi (piano e tastiere) e Marco Caronna (chitarra), che firma anche la regia; luci di Francesco Trambaioli, apprezzato realizzatore dei giochi illuminotecnici dello scorso San Silvestro carpigiano.


...

Sabato prossimo, 4 novembre, 105° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, è la giornata dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate, che il Comune di Carpi celebrerà in due momenti: alle ore 10,00 con la deposizione di una corona d’alloro nella cripta della cappella del cimitero urbano, a ricordo dei Caduti di tutte le guerre; alle ore 10:30 nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio (piazza dei Martiri), dove è fissato il ritrovo per autorità, rappresentanti delle associazioni e cittadini.


...

Si è conclusa in questi giorni la posa delle nuove panchine sul rialzato di piazza dei Martiri, in sostituzione di quelle esistenti: sono 19 costituite, da un semplice elemento parallelepipedo in pietra d’Istria di Orsera (di 200 o 130 centimetri), poggiato su una coppia di sostegni in acciaio inox ancorati a terra; sopra il piano in pietra è stata installata una seduta con schienale, realizzata in doghe di legno color naturale, tranne che alle due estremità della piazza, dove i blocchi sono sprovvisti di seduta e schienale allo scopo di rafforzare la continuità con gli elementi di arredo negli spazi limitrofi (corsi Fanti e Alberto Pio).



...

Il professore di fisica Vincenzo Schettini, seguito sui social da milioni di italiani, farà tappa all’Auditorium Loria di Carpi. L’appuntamento è in programma per domani sera, mercoledì 25 ottobre, alle ore 20:45. L’ingresso è gratuito.


...

Prende il via mercoledì 1° novembre la seconda edizione del “Cammino del tortellino carpigiano”, iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata da SGP Grandi Eventi che, traendo spunto in modo goliardico dal “Cammino di Santiago”, intende valorizzare e promuovere uno dei piatti più amati e celebrati della cucina emiliana.


...

L’oasi naturalistica di via Francesa sarà al centro di un progetto europeo per la salvaguardia della tartaruga “nostrana”, cioè la testuggine palustre (“emys orbicularis”): l’assessore all’Ambiente Riccardo Righi ha proposto al Consiglio comunale una convenzione con l’Ente Gestione Parchi dell’Emilia Centrale e la “Panda Carpi” Aps, ottenendo l’unanimità dei consensi.




...

Un marchio di qualità per il livello raggiunto nella cura del settore giovanile: la Federazione Italiana Palla A Volo (FIPAV) lo ha riconosciuto a due società sportive carpigiane, la “Mondial Quartirolo” (certificato di grado “oro”) e la “Univolley” (certificato “argento”).


...

La crisi climatica, la fisica quantistica, il futuro del pianeta e dell’uomo, ma anche il rapporto tra le “stelle” e il mondo della musica rock: sono alcuni degli argomenti di “Domeniche in scienza”, la rassegna di incontri con esperti e autori che torna all’auditorium della biblioteca multimediale “Loria” con un ciclo di approfondimenti a cura di Alfonso Cornia, in collaborazione con la libreria “La Fenice”.


...

Altri 440.000 mila euro per la chiesa di San Nicolò, e una proroga lavori di 45 giorni: li ha deliberati ieri la Giunta, approvando una variante per completare l’intervento di restauro e recupero dell’edificio, di proprietà comunale.


...

Poste Italiane ha installato presso l’ufficio postale di Soliera un ATM Postamat dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito.


...

Emilia-Romagna pronta a partire con la campagna di vaccinazione antinfluenzale da lunedì 16 ottobre, quindi quasi 10 giorni prima rispetto allo scorso anno, quando l’avvio fu il 24: a fissare le indicazioni organizzative per la somministrazione del vaccino e la sorveglianza dell’influenza, la nota che è stata inviata alle Aziende sanitarie dalla Direzione generale dell’assessorato alle Politiche per la salute, sulla base delle disposizioni del ministero.


...

La Consulta Ambiente ha visitato il Centro di ricerca “P.ETE.R.MA.R.” a Fossoli, su iniziativa del presidente Angelo Frascarolo e dell'assessore all'Ambiente Riccardo Righi. Nel centro di via Remesina Esterna i componenti della Consulta hanno così potuto verificare di persona le attività del “Parco Eco-TEcnologico per il Recupero di MAteria ed energia dai Rifiuti”, a poco più di cinque mesi da inaugurazione e affidamento gestione all’Università di Modena e Reggio.


...

Carpi si conferma una città “ad alta vocazione xilografica” con una nuova iniziativa in programma nel Cortile d’Onore e nelle sale di Palazzo dei Pio dal 14 al 21 ottobre, promossa in collaborazione con “Officina Typo e Insetti xilografi” e finanziata nell’ambito del programma UE "Next Generation EU" - fondi PNRR: “Alpha & Xilo”, questo il titolo, propone una serie di iniziative a ingresso gratuito (laboratori, visite guidate, installazioni e presentazioni di libri) legate al tema della xilografia e della stampa, che dal primo Cinquecento con Aldo Manuzio e Ugo da Carpi diventano un volàno di sviluppo culturale della corte di Alberto Pio.