Il Comune acquisirà, a titolo gratuito, circa 28mila metri quadri nell’area “Autotrasportatori”, che era di proprietà della “Unieco s.c.a r.l.” di Reggio, ora in liquidazione: il demanio comunale si arricchirà così di terreni di sedime delle opere di urbanizzazione primaria, strade, parcheggi, marciapiedi di comparto e verde pubblico, afferenti al piano particolareggiato “Zona Autotrasportatori e Magazzini”, dieci particelle di varia superficie, tre delle quali destinati a cabina elettrica e i restanti a verde, strada, pedonali e aiuole, per 27.921 mq.
da comune di Carpi
Centinaia di farfalle bianche saranno liberate sabato 27 nel Parco della Cappuccina da parte di una ditta specializzata incaricata dal Comune: una festa di primavera aperta a tutta la cittadinanza, in particolare alle scuole, perché non mancherà un momento didattico, e alle famiglie con bambini, per i quali si materializzerà su grande scala la filastrocca « farfallina bella e bianca, vola vola mai si stanca… »
Dal calcio al volley, dal basket al rugby, dalle arti marziali alla ginnastica: sono ben quaranta gli appuntamenti in programma quest’anno con “La Carpiestate Sport”, la rassegna promossa dall’Amministrazione comunale e dalla “Consulta E” che propone tornei ed esibizioni di 22 discipline, nell’arena attrezzata da 500 posti allestita sotto i tigli del parco delle Rimembranze. La rassegna, in anticipo rispetto al passato, prenderà il via mercoledì 24 maggio con una camminata non competitiva in Centro storico, per concludersi sabato 8 luglio con il motocross nell’area di via Guastalla.
Il Comune di Carpi aderisce alla Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia, con una conversazione pubblica in programma domenica, 14 maggio, alle 20:30 nell’auditorium “Loria” (via Rodolfo Pio 1): s’intitola “Inform-Azioni contro le discriminazioni” ed è un incontro con Arcigay Modena e Agedo Bologna (Associazione Genitori di Omosessuali). La serata sarà occasione di testimonianze e approfondimento sui servizi e sulle attività delle associazioni.
da comune di Carpi
La Polizia Locale ha sanzionato per oltre seimila euro un giovane fermato su una pista ciclabile a bordo di un veicolo manomesso: il mezzo, che all’apparenza poteva sembrare una bicicletta “elettrica”, era stato in realtà trasformato in un ciclomotore, sia per la velocità raggiungibile (20 km orari, oltre il triplo della bici “a pedalata assistita”), sia perché privato dei pedali.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
Il jazz con Rita Marcotulli, Kenny Barron e Al Di Meola, la voce inconfondibile di Ute Lemper, l’omaggio di Paolo Jannacci a suo padre Enzo: sono alcune proposte musicali di “La Carpi Estate 2023”, il cui programma generale è stato approvato dalla Giunta, confermando tutte le rassegne della scorsa edizione, organizzate direttamente dal Comune o patrocinate. Centinaia di appuntamenti, da maggio a fine settembre, alcuni ancora in via di definizione, che spazieranno dal cinema allo sport, dal jazz all’animazione, dai giochi per ragazzi alla “Settimana della chitarra”, in decine di sedi fra Centro e frazioni
da comune di Carpi
Nel corso dell’attività di controllo del territorio intensificata all’interno dei parchi cittadini, la Polizia di Stato di Carpi ha tratto in arresto un cittadino italiano di 19 anni e denunciato in stato di libertà uno straniero di 43 anni, entrambi per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Un bilancio da 169,9 milioni, cifra senza precedenti, dei quali cento di investimenti, il ritocco dell’addizionale Irpef dell’1 per mille dopo 16 anni, ma estendendo l’esenzione a quasi un terzo dei cittadini avendo aumentato del 50% la fascia di reddito esclusa: è il bilancio di previsione 2023 approvato ieri sera dal Consiglio comunale.
da comune di Carpi
Il Comune di Carpi partecipa alla “Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna rossa”, lunedì 8 maggio, illuminando di rosso il prònao del teatro. Lo stesso giorno, una delegazione del comitato locale incontrerà il Sindaco Alberto Bellelli e l’Assessora a Sanità e Sociale Tamara Calzolari: il presidente Fabrizio Fantini consegnerà loro un esemplare della bandiera, la croce rossa in campo bianco.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.
Come deliberato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e pianificato nel Tavolo Tecnico del Questore, nella giornata del 3 maggio scorso, sono stati predisposti mirati controlli volti al ripristino delle condizioni di legalità ed in particolare di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e all’immigrazione irregolare, a ridosso e nel complesso condominiale di via Unione Sovietica, denominato “Biscione”, oggetto di specifico piano di rigenerazione urbana.
Iniziano in questi giorni i lavori di ristrutturazione dell’edificio di viale dei Cipressi 1, all’angolo con via Catellani, destinato a ospitare i servizi demografici: il Comune infatti ha “consegnato” il cantiere alla ditta appaltatrice, la Acea Costruzioni S.p.A. di Mirandola, che salvo imprevisti dovrebbe terminare l’intervento entro l’estate.
da comune di Carpi
Si sta delineando il cronoprograramma per la realizzazione della cosiddetta “bretella” stradale fra le vie Guastalla e S.P. 413 Romana Nord: la settimana prossima infatti, e precisamente martedì 2 maggio, si insedierà la “conferenza di servizi” che, oltre al Comune di Carpi, coinvolge Regione (Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale), Provincia, Azienda Unità Sanitaria Locale (Area Disciplinare Igiene del Territorio e dell’Ambiente Costruito sede di Carpi), Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia (Arpae), Amo (Agenzia per la Mobilità di Modena), Rfi – Rete Ferroviaria Italiana, Snam Rete Gas, Aimag, AS Retigas, TERNA, E-Distribuzione, Fastweb, Fibercop, Lepida, Open Fiber, Telecom Italia e Windtre.
da comune di Carpi
Entra in vigore oggi l’ordinanza sindacale per prevenire le malattie trasmesse da insetti vettori quali zanzara tigre e zanzara comune: il provvedimento, che ricalca i precedenti e varrà fino al 31 ottobre, prevede norme di comportamento nei cimiteri e per i privati proprietari di aree verdi e caditoie. Fra queste, l'obbligo di comunicare a Comune e Ausl l’esecuzione di trattamenti insetticidi in spazi privati, anche tramite l'utilizzo di impianti automatici di distribuzione di prodotti contro le zanzare.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.149.804 casi di positività, 1.594 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 19.154 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 5.242 molecolari e 13.912 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,3%.
Domenica 7 maggio sono in programma visite guidate al piano terra del “Torrione di Galasso” del Palazzo dei Pio (il cosiddetto "Torrione degli Spagnoli"): una nuova straordinaria occasione di apertura del cantiere, quale iniziativa collaterale alla mostra "Animali fantastici" in corso nei Musei civici.
da comune di Carpi