Un grande nome del tango internazionale, venerdì 24 marzo, al Comunale: per la rassegna di Danza arriva infatti il nuovo spettacolo ideato, coreografato e diretto da Miguel Ángel Zotto, riconosciuto nel mondo, da appassionati e critica, come una “leggenda vivente” di questo genere.
da comune di Carpi
Luigi Piovano e Antonio Pappano saranno i protagonisti del concerto in calendario al Teatro Comunale domenica 26 marzo, con un programma che prevede Brahs e Rachmaninov: in una stagione di grandi nomi un po’ in ogni rassegna, quello di Pappano è di sicuro fra i più prestigiosi e più attesi.
da comune di Carpi
Il calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna entra ancor più nel vivo con due appuntamenti di grande richiamo: la Settimana internazionale Coppi e Bartali di ciclismo dal 21 al 25 marzo da Riccione (RN) a Carpi (MO) e i Campionati italiani di pattinaggio artistico a Reggio Emilia dal 23 al 26 marzo.
Alle 10 di martedì prossimo, 21 marzo, sarà scoperta la targa per dedicare a Piersanti Mattarella l’area verde di via Peruzzi tra l’autostazione e il liceo “Manfredo Fanti”: la data è stata scelta in quanto è la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.
da comune di Carpi
Ultime piantumazioni, a un anno dalle prime, nel Parco della Cappuccina, in vista dell’inaugurazione pubblica prevista sabato 1° aprile: sono infatti anche state completate le ultime parti, cosa che permette di rimuovere la recinzione tranne che nello spazio polifunzionale al centro del Parco stesso, una pedana lignea il cui collaudo è previsto la prossima settimana.
da comune di Carpi
“La saggezza e l’audacia – Discorsi per l’Italia e l’Europa” è il libro con interventi di David Sassoli che sarà presentato lunedì 20 marzo, alle 21, nell’auditorium “Loria” (via Rodolfo Pio 1): un’iniziativa dell’Amministrazione comunale per ricordare il Presidente del Parlamento Europeo prematuramente scomparso un anno fa. La data è stata scelta perché il 19 marzo ricorre il 65° del primo embrione di Parlamento Europeo: l’“Assemblea Parlamentare Europea”, nata dai Trattati di Roma del 1957 e composta da parlamentari nazionali nominati dai rispettivi governi.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.140.249 casi di positività, 1.742 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.736 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 6.516 molecolari e 14.220 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
Carpi si appresta a tornare alla ribalta del ciclismo internazionale accogliendo, sabato 25 marzo, la tappa conclusiva della 38ª “Settimana Coppi Bartali”, dopo aver ospitato – solo l’anno scorso – il “Giro d’Italia”, il “Giro Donne” e il “Giro dell’Emilia”. Sono attesi circa 130 corridori, divisi in 23 squadre, alcune delle quali fra le più forti al mondo, con decine e decine di tecnici e accompagnatori.
da comune di Carpi
La Giunta ha approvato il progetto di Fattibilità Tecnico Economica dell'intervento per riqualificare il complesso di via Unione Sovietica (il cosiddetto “biscione”): un intervento da 8,3 milioni più Iva, dei quali 5,6 a carico di Comune e ACER Modena, soggetto con cui è stato redatto congiuntamente il progetto, insieme allo studio aggiudicatario del concorso di progettazione per rifare l'involucro edilizio e il sistema degli spazi comuni e pubblici.
da comune di Carpi
Il Comune di Carpi ha ricevuto un contributo regionale complessivo di 17.540€ per due progetti ammessi a finanziamento nel “Territorio Turistico Bologna-Modena”: 9.900 per l’ufficio IAT (Informazione e Assistenza Turistica) nella sala ex-Poste del Palazzo dei Pio, e 7.640 per “Cultura, Food & Wine”. Gli importi costituiscono rispettivamente il 10% e il 19% della spesa complessiva ammessa nel “Programma Turistico di Promozione Locale” 2023, su 160.000 totali degli ambiti finanziati: “Servizi turistici di base dei Comuni” e “Iniziative di promozione turistica di interesse locale”.
da comune di Carpi
“Il nodo”, di Johnna Adams, è lo spettacolo in programma sabato e domenica al Comunale, penultimo appuntamento della stagione di prosa: in scena saranno Ambra Angiolini – che torna a Carpi a dieci anni da “La misteriosa scomparsa di Mister W” – e Arianna Scommegna. E’ la storia di due donne, una insegnante l’altra genitrice, che si incontrano nell’ora di ricevimento: il tema è quello del cosiddetto “bullismo” di cui è stato vittima un alunno, del quale le due sono rispettivamente docente e madre.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
Il Comune di Carpi ricorderà David Sassoli con una pubblica serata a lui dedicata il 20 marzo: la presentazione del libro “La saggezza e l’audacia”, che raccoglie i discorsi più significativi del Presidente del Parlamento Europeo morto prematuramente nel 2022. La data è simbolica: il 19 marzo infatti ricorre il 65° del primo embrione di Parlamento Europeo: l’“Assemblea Parlamentare Europea”, nata dai Trattati di Roma del 1957 e composta da parlamentari nazionali nominati dai rispettivi governi.
da comune di Carpi
Nel pomeriggio del 28 febbraio scorso, nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”, la Polizia di Stato ha effettuato a Carpi un servizio straordinario volto a potenziare l’azione di prevenzione e presidio del territorio con particolare riferimento al contrasto dei reati predatori e dei furti in abitazione.
Sono stati quattro, nelle ultime settimane, gli incidenti stradali nei quali la Polizia Locale ha identificato conducenti con tasso alcolemico oltre i valori consentiti: i quattro automobilisti, due dei quali residenti a Carpi, avevano una valore superiore a 0,8 grammi d’alcool per litro di sangue, quando il massimo è 0,5 g/l, quindi nella seconda “fascia” di gravità.
di Redazione
In un Comunale “tutto esaurito”, venerdì 3 marzo andrà in scena “Il giaguaro mi guarda storto”, nuovo spettacolo di e con Teresa Mannino, che segna il ritorno a Carpi della comica siciliana a quattro anni da “Sento la terra girare”. Lo spettacolo di venerdì, quindi e ultimo della rassegna “L’altro teatro”, è scritto da Teresa Mannino e Giovanna Donini, in collaborazione con Maria Nadotti; la regia e della stessa protagonista, firma le scene Maria Spazzi, le luci sono di Roberta Faiolo, i costumi dell’Istituto Melodia.
da comune di Carpi