La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo Comando di Polizia Locale, che nell’ambito della razionalizzazione delle sedi comunali troverà posto negli ex-locali della polisportiva “Dorando Pietri”, in via Nuova Ponente 22 e 24: la spesa complessiva presunta è di euro 2.650.000 IVA compresa, dei quali due milioni per il piano terra dell’edificio (mq. 1.500 circa), fra opere edili, impianti meccanici, impianti elettrici e speciali, nonché il risanamento del seminterrato (mq 500 circa) e la sistemazione del parcheggio.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.067.550 casi di positività, 21.574 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 94.226 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 36.809 molecolari e 57.417 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Sono nato con l’aureola” è il titolo della mostra che da sabato, 10 dicembre, proporrà nella sala espositiva della biblioteca multimediale “Loria” una personale dell’umorista carpigiano Oscar Sacchi, alla prima esposizione nella propria città. La mostra, che l’autore definisce « humournatalizia », propone una serie di disegni realizzata nel 1994 con la tecnica della china colorata su cartoncino per interpretare il Natale, nella duplice veste di festa sacra e di costume sociale, « con umorismo ora sottile, ora tagliente e talvolta amaro. »
da comune di Carpi
E’ pronto il “Piano di Recupero Urbano” con cui l’Amministrazione comunale intende riqualificare il condominio di via Unione Sovietica n. 2 e 4 e il contesto limitrofo: dopo la presentazione oggi in Commissione “Territorio e ambiente”, andrà nel prossimo Consiglio comunale, giovedì 15 dicembre, per l’adozione e l’avvio dell’iter, che prevede l’apposizione di vincolo espropriativo e la dichiarazione di pubblica utilità. Il Piano è stato individuato come strumento urbanistico migliore per affrontare lo stato del grande complesso (il cosiddetto “biscione”), che conta 90 appartamenti poi 13 negozi, 14 uffici e 6 centri culturali.
da comune di Carpi
Inizia con un “tutto esaurito” la rassegna “L’altra musica” 2022-2023 del Comunale: giovedì 8 dicembre infatti il teatro cittadino sarà gremito in ogni ordine di posto per il concerto di Daniele Silvestri, nell’ambito del tour “Teatri 2022”, una tournée partita da Assisi lo scorso 29 ottobre e giunta ormai alle sue battute conclusive visto che si concluderà il 19 dicembre.
da comune di Carpi
È sempre più vicino il via libera al progetto definitivo per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due arterie fondamentali per la viabilità dell’Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua il programma di incontri pubblici "Carpi Partecipa", che lunedì prossimo, 12 dicembre, farà di nuovo tappa al Circolo "La Fontana" di via Martinelli, 1 per un incontro di co-progettazione relativo al futuro della "Corte Fossoli", uno dei progetti finanziati dal PNRR al centro del percorso partecipato avviato dal Comune.
da comune di Carpi
E’ stato pubblicato sul sito del Comune l’avviso pubblico per affidare la direzione artistica del Teatro Comunale di Carpi nel triennio gennaio 2023- dicembre 2025, per le stagioni teatrali 2023-’24 e 2024-’25 e la progettazione e avvio della stagione 2025-’26: professionisti e specialisti di teatro hanno tempo fino alle 12:00 di sabato 10 dicembre per inviare la candidatura.
da comune di Carpi
Sono echeggiate anche le note della “Marsigliese”, insieme all’Inno di Mameli, oggi pomeriggio all’annuale commemorazione della “battaglia di Cortile”: infatti nella tappa davanti al cippo bilingue che in via Cavetto Gherardo ricorda il sacrificio dell’aviatore francese Michel Seeten, la “Banda Città di Carpi” ha eseguito il brano, mentre il Console Generale di Francia a Milano, Mr. Francois Revardeaux sistemava una corona di alloro dello stesso Consolato, e il Sindaco Alberto Bellelli deponeva un mazzo di fiori inviato dal Comune di Saint-Nazaire, la città della Bretagna dove il giovane eroe nacque nel 1920 e dove è stato sepolto.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E’ stata completata da qualche giorno l’annunciata installazione, presso la scuola “Margherita Hack”, di pensiline prefabbricate per coprire le rastrelliere quindi i cicli che vi vengono messi: l’intervento ha portato la dotazione di porta biciclette nella secondaria di primo grado dai precedenti 70 posti scoperti agli attuali 90 tutti coperti.
da comune di Carpi
Comune, Carabinieri e Polizia Locale insieme per un ciclo di incontri sulla sicurezza domestica, e in particolare per difendersi da truffe a domicilio e furti in abitazione: una decina di appuntamenti, in tutto il territorio, sotto il titolo “La sicurezza è di casa”, con consigli pratici e testimonianze. Si comincia sabato prossimo, 3 dicembre, nel circolo “Due Ponti”, per proseguire fino a primavera: pomeriggi e serate in circoli ricreativi, centri sociali e parrocchie con ufficiali dell’Arma e dirigenti della Polizia Locale, rivolti soprattutto a parenti, amici e vicini di persone anziane, le più bersagliate dai truffatori “porta a porta”, che si approfittano della loro debolezza psicologica.
da comune di Carpi
L’annuale commemorazione della “battaglia di Cortile”, in programma posdomani, giovedì 1° Dicembre, prevede un particolare tributo all’aviatore francese Michel Seeten, pilota di caccia che aderì alla Resistenza carpigiana e morì nel combattimento di 78 anni fa salvando la vita ad alcuni compagni di lotta.
da comune di Carpi
Il Consiglio comunale ha approvato l’assestamento al Bilancio 2022-2024, che aggiorna quello del dicembre 2021 alle vicende economiche e finanziarie sopravvenute, e alle risultanze del rendiconto relativo all’esercizio finanziario precedente. Un “assestato” che risente pesantemente dei rincari energetici e, soprattutto sul versante degli investimenti, del rincaro delle materie prime. Si è astenuta Carpi Futura, contrari gli altri.
da comune di Carpi
L'ARPAE ha registrato il superamento dei valori inquinanti nell’aria, pertanto scattano da domani, sabato 26, le misure anti-smog previste dal Piano regionale, che saranno in vigore fino a lunedì 28 novembre compreso, giorno del prossimo bollettino dell’ARPAE. La situazione riguarda questa volta le province emiliane da Piacenza a Modena comprese.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
Il telegiornale regionale della RAI ha dedicato servizi a due delle mostre attualmente visitabili nel Palazzo dei Pio: “L'eterno ritorno”, sul film “Al di là del bene e del male” di Liliana Cavani; e “Solo la maglia”, sulla tradizione tessile carpigiana nelle fotografie di Ferdinando Scianna.
da comune di Carpi
Torna il San Silvestro in piazza, dopo la pausa dell’anno scorso causa Covid, e torna alla grande: la Giunta infatti ha deliberato un investimento destinato a un “dj-set” di alto livello, con un artista di calibro internazionale, che si esibirà in un’ambientazione assolutamente inedita grazie a giochi di luci e raggi laser curati da un “light designer” di altrettanto valore. Elementi spettacolari finalizzati sia ad accompagnare la proposta musicale sia a valorizzare il contesto architettonico, con il risultato di un Palazzo dei Pio come non si è mai visto.
da comune di Carpi
Dopo la prosa e i concerti, sabato 26 novembre prende il via anche la stagione di danza del Teatro Comunale: protagonisti saranno i ballerini della “RBR Dance Company – Illusionisti della Danza”, che porteranno sul palcoscenico carpigiano “Canova svelato”, omaggio allo scultore veneto nel bicentenario della morte.
da comune di Carpi
Ha provocato un incidente stradale, e all’intervento della Polizia Locale il test dell’etilometro ha dato esito positivo, con un valore triplo del massimo consentito: sono scattate così le misure previste in questi casi, cioè il sequestro del veicolo e il deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per guida in stato d'ebbrezza. All’uomo, un cinquantenne rimasto leggermente ferito, gli agenti non hanno però ritirato la patente: era in bicicletta. Nessuna conseguenza per l’automobilista “vittima” della collisione.
di Redazione
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Fondi cinematografici e archivi" è la tavola rotonda che il Comune di Carpi organizza avendo terminato l’inventariazione del fondo donato da Liliana Cavani tre anni fa: l’appuntamento è sabato 26 Novembre alle 9:30 nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, edificio che ospita alcuni istituti culturali comunali, fra i quali l’Archivio – dov’è conservato il fondo che raccoglie la documentazione professionale della regista – e gli spazi espositivi dei Musei, dove è in corso la mostra “L’eterno ritorno”, dedicata al film “Al di là del bene e del male”.
da comune di Carpi
La Giunta ha rifinanziato il progetto “Social sport”, per sostenere l’attività sportiva di giovani appartenenti a famiglie con difficoltà economiche, stanziando 21mila euro; tale cifra, insieme ai 6.400 provenienti dalla Regione per un analogo bando rivolto a famiglie numerose o con figli disabili, porta a 27.400 i fondi a disposizione dei residenti a Carpi per la stagione 2022-2023.
da comune di Carpi
Dopo il lungo stop causato dalla pandemia, sono ripresi nei giorni scorsi i “Caffè con il sindaco”, l’iniziativa che vede il primo cittadino Alberto Bellelli essere invitato nelle case dei carpigiani per un incontro di persona, davanti a una tazzina di caffè che diventa l’occasione per uno scambio di idee e un confronto informale, ma genuino, sul vivere in città oltre che un’opportunità di ascolto di quelle che sono le problematiche delle famiglie.
da comune di Carpi
Dopo l’applaudito esordio del 30 ottobre, con il violinista russo Boris Belkin e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, domenica 20 novembre è in programma il secondo appuntamento della rassegna di musica classica al Comunale di Carpi. Sul palco un duo italiano d’eccezione, il violinista Marco Rizzi e il pianista Andrea Lucchesini, per un programma incentrato sulla Francia, che spazierà da Claude Debussy (“Sonata in sol minore, L 148”) a Cesar Franck (“Sonata in la maggiore”) nel bicentenario della nascita, passando per Reynaldo Hahn (“Sonata in do maggiore”).
da comune di Carpi
La comicità geniale di Woody Allen arriva venerdì 18 al Teatro Comunale grazie allo spettacolo “Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene”, dove Tullio Solenghi leggerà una selezione di brani del grande artista newyorkese, accompagnati da musiche tratte dai suoi film più famosi. In scena con Solenghi, per suonare dal vivo, sarà il “Nidi Ensemble”, diretto dal pianista Alessandro Nidi, e composto da Giulia di Cagno (voce e violino), Tea Pagliarini (corno), Massimo Ferraguti (clarinetto), Filippo Nidi (trombone) e Sebastiano Nidi (percussioni).
da comune di Carpi
Secondo per minor produzione di rifiuti urbani, e secondo per la minor quantità di rifiuti indifferenziati: è il doppio riconoscimento regionale andato a Carpi nell’ambito della classifica annuale “Comuni Ricicloni”, tenuta da Legambiente e presentata ieri alle Fiere di Rimini, dove è in corso la 25ª edizione di “Ecomondo”.
da comune di Carpi
Nella serata del 10 novembre scorso e fino a tarda notte, il Comune di Carpi è stato interessato da un servizio straordinario interforze, mirato a più zone: centro storico, Stazione Ferroviaria, parchi cittadini, compresi il quartiere Cibeno e le frazioni di Santa Croce, Fossoli e San Marino.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da Roma alle principali capitali europee e anche oltreoceano: è il patrimonio di antichità del cardinale Rodolfo Pio (1500-1564) – nipote ed erede di Alberto, l’ultimo signore di Carpi – disperso in giro per il mondo, cui è dedicato il volume ”Horti Pii Carpenses. La raccolta di Rodolfo Pio e il collezionismo antiquario a Roma nel XVI secolo”, edito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, che sarà presentato sabato 12 novembre a Carpi.
da comune di Carpi
Nel centenario della nascita, Carpi rende omaggio a uno dei più importanti intellettuali italiani del secolo scorso, Pier Paolo Pasolini, con la rassegna “Alfabeto Pasolini”, per ricordare i tanti talenti e l’eclettismo di un artista che in 53 anni di vita è stato non solo un protagonista del cinema e teatro – come attore, autore e regista – ma anche una geniale penna esercitata nello scrivere articoli, poesie e romanzi.
da comune di Carpi