IN EVIDENZA
Recuperare la ex “Corte di Fossoli” con un progetto socio-urbanistico da 13 milioni, che il Comune è intenzionato a candidare al "Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare" del Ministero delle Infrastrutture: il primo atto, deliberato dalla Giunta, è raccogliere manifestazioni d'interesse per “attività sociali di servizio alla persona, connesse a qualificate e innovative politiche abitative integrate”, al fine di cercare soggetti privati da coinvolgere, come prevede il regolamento ministeriale (le modalità saranno pubblicate a breve sul sito del Comune).
da comune di Carpi
Ulteriore proroga, fino a Lunedì 25 gennaio, dei provvedimenti anti-inquinamento in vigore dal 15 scorso e previsti dalle norme regionali, che da questo mese sono state modificate, sia nella frequenza dei bollettini ARPAE – da due a tre la settimana – sia nel meccanismo che fa scattare i provvedimenti (informazioni dettagliate all'indirizzo www.liberiamolaria.it). L'odierno rapporto dell'Agenzia regionale, infatti, ha confermato le condizioni per le quali – come da piano regionale – vengono applicate le limitazioni, riguardanti sia il traffico veicolare nei centri urbani sia alcuni comportamenti domestici.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 207.925 casi di positività, 1.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.709 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%, in linea col dato di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'ambulatorio di Migliarina non chiuderà: lo ribadiscono Comune e Azienda Usl, dopo l'incontro di giovedì fra il Sindaco Alberto Bellelli, l'Assessore alla Sanità Tamara Calzolari e, per l'Ausl, Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi, Federico Barbani, Direttore Cure Primarie Area Nord, e Michele Pescetelli, Cure Primarie; presente anche il dottor Alberto Morellini, in rappresentanza dei medici di Medicina generale.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 206.578 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.949 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Pubblica benemerenza collettiva della Protezione Civile” al Gruppo Comunale dei Volontari di Carpi, e “pubbliche benemerenze a titolo individuale” a due di questi volontari, Claudio Lodi (alla memoria) e Mauro Zanazzi: gli importanti riconoscimenti sono stati riconosciuti dal Governo per l'attività durante il sisma del 2012, e il decreto, firmato dal Presidente del Consiglio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
da comune di Carpi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La casa troppo calda, troppo fredda o troppo umida; un movimento notturno continuo che testimonia un sonno difficile e disturbato; il rischio di un incidente domestico che potrebbe nascondersi dietro troppo tempo passato in una stanza: in Emilia-Romagna è, e sarà sempre di più, la tecnologia a dare una pronta risposta a questo genere di preoccupazioni per quanto riguarda il benessere degli anziani.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia Locale ha ritirato la patente a quattro persone per guida in stato d’ebbrezza, con sequestro di un veicolo e, in due casi, anche sanzione per aver violato le norme anti-Covid.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia di Stato di Carpi ha denunciato in stato di libertà, al termine di una articolata attività di indagine, un italiano di 54 anni e due rumeni di 31 e 44 anni, pluripregiudicati per reati predatori, specializzati in furti e rapine in danno di supermercati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Confermati gli obiettivi europei di “soddisfazione della domanda” nella fascia da 0 a 6 anni, con punte del 100%, nonostante la pandemia; classi meno affollate nelle primarie (20 alunni in media); iscritti in aumento nelle secondarie, specie quelle di secondo grado; una popolazione complessiva, dai nidi alle superiori, di 10.883 iscritti: sono alcuni dati elaborati dai Servizi Scolastici dell’Unione Terre d’Argine per l'anno scolastico in corso, e raffrontati al precedente. Ecco una sintesi.
da comune di Carpi
Vaccini, via con priorità ai richiami. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. Si partirà da coloro che ricevettero la prima, il 27 dicembre, V-Day in Italia e in Europa, e via via tutti gli altri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 201.988 casi di positività, 1.437 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.723 tamponi (12.110 molecolari e 2.613 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’9,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 18 gennaio le scuole superiori dell’Emilia-Romagna riprenderanno le lezioni in presenza al 50%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 197.086 casi di positività, 1.515 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.033 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due minori sono stati sorpresi da una pattuglia della Polizia Locale mentre stavano imbrattando muri di un edificio pubblico con colori spray: gli agenti hanno proceduto a sequestrare le bombolette e a deferirli alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Bologna, per imbrattamento di edifici pubblici in concorso.
da comune di Carpi
Mercoledì mattina i carabinieri della Compagnia di Carpi, al termine di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Modena, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Modena con cui sono stati disposti gli arresti domiciliari di due persone, un uomo di 35 anni, originario di Correggio, ed una donna di 62 anni, originaria di Gonzaga, entrambi nomadi pluripregiudicati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 195.573 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.833 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 194.395 casi di positività, 1.563 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.653 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 8.108 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 192.832 casi di positività, 1.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.632 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 7.980 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sabato mattina tecnici e studiosi dell'Università di Padova hanno effettuato indagini con il “georadar” sul pavimento della chiesa di San Nicolò, per cercare tracce delle fondazioni degli edifici precedenti all'attuale tempio cinquecentesco, cioè un oratorio del XII secolo e una chiesa di metà Quattrocento.
da comune di Carpi
Sono arrivati i primi premi per i giovani volontari del progetto di “condivisione del tempo” lanciato quasi un anno fa dall'Ufficio Politiche Giovanili del Comune, con il Centro Servizi Volontariato (CSV) e gli operatori del “Mac’è”: precisamente volontarie, essendo sei ragazze, che hanno guadagnato crediti scolastici oltre a un buono-spesa da trenta euro, per aver svolto le venti ore di assistenza scolastica previste dal regolamento.
da comune di Carpi
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di domenica, alle ore 18.30, in regione sono state vaccinate contro il Coronavirus 5.874 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 186.913 casi di positività, 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.348 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 13,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’aumento dei contagi, con gli esperti - dall’Istituto superiore di sanità alla sanità regionale - che prevedono un possibile innalzamento della curva epidemiologica anche nei prossimi giorni, richiede ora la massima precauzione. Con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica ed evitare una terza ondata che porterebbe di nuovo a chiusure generalizzate nel nostro Paese, come sta già avvenendo in altri Stati europei.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it